Una persona può rivolgersi ad uno psicologo professionista appena una situazione, un sintomo, un disturbo od un problema interferiscono con il normale,
Che differenza c’è tra psicologo e psicoterapeuta?
Facciamo un po’ di chiarezza su alcuni termini relativi alla salute psicologica… si parla di psicologi, terapeuti, psichiatri, ma non svolgono le
Riconoscere chi è lo psicologo
Come evitare di cadere in una truffa quando si decide di andare da uno psicologo? Per riconoscere se si sta cominciando un
Autostima e senso di efficacia
Molti stati di disagio psicologico riflettono una carenza di autostima basata su una valutazione negativa del concetto di sé. L’autostima si può
Stalking: l’impatto psicologico sulle vittime
La letteratura sulle vittime ha finora affrontato quasi esclusivamente il tema dell’impatto psicologico delle molestie che, in parte, è implicito nella definizione
Cos’è lo stalking?
Lo Stalking è un argomento tanto attuale, quanto ancora immerso in una nube di confusione e poca conoscenza. Molte donne ne sono
La psicologia giuridica
La psicologia giuridica è oggi un ambito di grande interesse sia per la sua applicabilità potenziale sia perché è ormai diventato un
Il colloquio psicologico di aiuto e le richieste di aiuto più frequenti
Lo strumento preferenziale dello psicologo è il colloquio psicologico. Il colloquio psicologico si differenzia dal colloquio psicoterapeutico o dal colloquio psichiatrico poiché
Il counseling
Il termine “counseling” descrive una tipologia di intervento basata sul dialogo, che aiuta a capire meglio determinate situazioni problematiche per scegliere e
La consulenza tecnica di ufficio (CTU) e di parte (CTP)
I codici di procedura civile e penale prevedono che i giudici possano nominare, in una controversia giudiziaria, un consulente che li aiuti