La consulenza psicologica e sostegno psicologico sono interventi non terapeutici che si declinano in percorsi differenti a seconda degli ambiti in cui è effettuata, quali ad esempio: la Psicologia del Benessere, la Psicologia Scolastica, del Lavoro, dello Sport, la Psicologia Giuridica ed altri ancora.
Nell’ambito della consulenza psicologica all’individuo, alla coppia e alla famiglia sono generalmente affrontati temi legati a difficoltà temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni: nelle situazioni più complesse e non trattabili con una semplice consulenza è consigliabile intraprendere un percorso di Psicoterapia, a seconda delle caratteristiche del quadro clinico.
La Consulenza Psicologica può inoltre riguardare aspetti individuali o di performance che la persona desidera migliorare (vedi Psicologia del Benessere).
La consulenza può riguardare:
-
- difficoltà individuali temporanee
- disagio di coppia e disturbi sessuali
- difficoltà di rapporto fra genitori e figli
- problematiche psico-educative
GESTIONE DELLO STRESS
PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'AUTOSTIMA
Articoli correlati
Quando rivolgersi ad uno psicologo?
Una persona può rivolgersi ad uno psicologo professionista appena una situazione, un sintomo, un disturbo od un problema interferiscono...
Che differenza c’è tra psicologo e psicoterapeuta?
Facciamo un po’ di chiarezza su alcuni termini relativi alla salute psicologica… si parla di psicologi, terapeuti, psichiatri, ma...