La fobia sociale fa parte dei disturbi d’ansia ed è un particolare tipo di fobia caratterizzata dalla paura di situazioni sociali o prestazionali in cui si è esposti a persone non familiari o al loro giudizio. La persona con fobia sociale ha paura delle situazioni sociali e di essere osservata mentre fa qualcosa, ha il timore di comportarsi in modo imbarazzante o umiliante. Ha inoltre la preoccupazione di apparire imbarazzata, ansiosa o stupida.
L’ansia emerge durante l’esposizione a tali situazioni e ne vengono percepiti i sintomi: palpitazioni, tremori, sudorazione, tensione muscolare, arrossamenti, nausea, mal di testa, vampate di calore. Una preoccupazione della persona con fobia sociale è legata proprio al fatto che gli altri possano percepire lo stato di ansia in cui si trova.
Articoli relativi
Quando rivolgersi ad uno psicologo?
Una persona può rivolgersi ad uno psicologo professionista appena una situazione, un sintomo, un disturbo od un problema interferiscono con il normale,...
Che differenza c’è tra psicologo e psicoterapeuta?
Facciamo un po’ di chiarezza su alcuni termini relativi alla salute psicologica… si parla di psicologi, terapeuti, psichiatri, ma non svolgono le...