Lo scopo di questo tipo di intervento è quello di mettere in evidenza le risorse della famiglia, nonché dei membri che la compongono, al fine di sostenere il gruppo familiare nell’attraversamento di un periodo critico della propria storia.
Gli interventi in quest’ambito possono progettarsi o sotto forma di prevenzione o come sostegno vero e proprio alla famiglia in uno stato di necessità.
I casi di sostegno sono particolarmente indicati in situazioni di divorzio, o conflittuali, in cui è necessario ridefinire ruoli e relazioni in vista di un importante cambiamento, come è la separazione.
La terapia familiare è particolarmente indicata nei casi in cui le persone non riescono a cambiare in seguito al cambiamento della famiglia, che naturalmente procede nel corso dell’arco di vita. Il suo fine non è soltanto “conservativo”, al contrario, il terapeuta è proprio quello strumento che permette di evolvere verso nuove forme e definizioni di sé, inquadrando la situazione da un punto di vista che tenga conto di ogni elemento presente nel sistema.
Un intervento di sostegno alla famiglia, che sia preventivo o terapeutico, mira comunque a favorire una maggiore capacità espressiva e a promuovere l’autonomia delle persone rispetto alla gestione della propria vita.
Articoli relativi
Quando rivolgersi ad uno psicologo?
Una persona può rivolgersi ad uno psicologo professionista appena una situazione, un sintomo, un disturbo od un problema interferiscono con il normale,...
Che differenza c’è tra psicologo e psicoterapeuta?
Facciamo un po’ di chiarezza su alcuni termini relativi alla salute psicologica… si parla di psicologi, terapeuti, psichiatri, ma non svolgono le...