L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui l’individuo affronta numerosi cambiamenti che avvengono sul piano fisico, del pensiero, affettivo e comportamentale. I bambini e gli adolescenti che stanno vivendo delle difficoltà con le proprie emozioni, nel comportamento, o che stanno affrontando degli eventi stressanti o traumatici (come la perdita di una figura significativa, la separazione dei genitori, un cambiamento importante) possono ricorrere all’aiuto di uno specialista. I problemi maggiormente trattati sono:

  • stati di ansia ( fobia scolastica, ansia da separazione)
  • situazioni di blocco emotivo (difficoltà a esprimere le proprie risorse cognitive e affettive, inibizioni di varia natura)
  • disturbi dell’alimentazione
  • manifestazioni di aggressività (verso i coetanei, verso bambini di età diversa, verso uno o entrambi i genitori, verso un fratello o una sorella, verso altre figure adulte, indirizzate verso se stessi).
  • disturbi scolastici e dell’apprendimento
  • autismo infantile
  • bullismo

Tale intervento psicologico può essere indicato sia in presenza di difficoltà limitate,  puramente a scopo di prevenzione e sostegno, sia in caso di disturbo conclamato, sotto forma di psicoterapia.

Articoli relativi